Ancora grazie a Nazzareno di Vlog33 che ci ha intervistati in questa seconda parte, potete trovare la prima intervista in cui erano presenti le socie fondatrici di CODA Italia e l’attuale presidente di CODA International QUI.Di seguito invece vi lasciamo l’intervista di ieri, 6 febbraio 2021, con tre genitori sordi che hanno figli CODA e… Read more CODA – Vlog33
Tag: intervista
Tra CODA Italia e CODA International
Grazie a Vlog33 per le domande che ci hanno dato la possibilità di rispondere ad alcune curiosità, alcune nuove ed altre che negli anni molti ci hanno fatto ma che sono sempre uno spunto interessante di riflessione, è stato molto bello anche poter, anche se a distanza, fare un lavoro di gruppo tra socie fondatrici… Read more Tra CODA Italia e CODA International
Essere CODA: intervista ad Antonietta Bertone

Intervista ad Antonietta Bertone di Michele Peretti – 15/08/2020Coda (Children of deaf adults) è un acronimo internazionale nato negli Stati Uniti nel 1983 e scelto per indicare i figli udenti di genitori sordi. Antonietta Bertone, prima di tre figli, è nata a Salerno da genitori sordi. Mamma Rosetta ricamatrice e parrucchiera mentre papà Vincenzo sempre… Read more Essere CODA: intervista ad Antonietta Bertone
Jon Urquhart: Destination Future

Intervista a Jon Urquhart di Michele Peretti – 23/09/2020Sign Languages are for Everyone! Jon Urquhart is 27 years old and comes from the beautiful city of Boston, Massachusetts. He works as a full-time American Sign Language/English Interpreter. 1. What does it mean to you to be CODA?It’s funny that this is the first question because I… Read more Jon Urquhart: Destination Future
Essere CODA: intervista a Fiorella Vellotti

Intervista a Fiorella Vellotti di Michele Peretti – 14/05/2020 Coda (Children of deaf adults) è un acronimo internazionale nato negli Stati Uniti nel 1983 e scelto per indicare i figli udenti di genitori sordi. Fiorella Vellotti, classe 1968, napoletana e innamorata della sua città nella quale vive con il marito e il figlio. È diventata… Read more Essere CODA: intervista a Fiorella Vellotti
Essere CODA: intervista ad Assunta Galluzzi

Intervista ad Assunta Galluzzi di Michele Peretti – 25/04/2020 Coda (Children of deaf adults) è un acronimo internazionale nato negli Stati Uniti nel 1983 e scelto per indicare i figli udenti di genitori sordi. Assunta Galluzzi è figlia di genitori sordi. In famiglia ha una zia e un cugino anch’essi sordi. Ha lavorato per anni all’ENS… Read more Essere CODA: intervista ad Assunta Galluzzi
Essere CODA: intervista a Maria Civita di Mario

Intervista a Maria Civita Di Mario di Michele Peretti – 26/04/2020 Coda (Children of deaf adults) è un acronimo internazionale nato negli Stati Uniti nel 1983 e scelto per indicare i figli udenti di genitori sordi. Maria Civita Di Mario è nata e vive a Latina. I genitori sono entrambi sordi. Sua madre è diventata sorda… Read more Essere CODA: intervista a Maria Civita di Mario
Essere CODA: intervista a Rosanna Zanchetti

Intervista a Rosanna Zanchetti di Michele Peretti – 09/04/2020 Coda (Children of deaf adults) è un acronimo internazionale nato negli Stati Uniti nel 1983 e scelto per indicare i figli udenti di genitori sordi. Rosanna Zanchetti è nata e vive a Roma. I suoi genitori erano entrambi sordi. Nata e cresciuta nel mondo dei sordi, ha… Read more Essere CODA: intervista a Rosanna Zanchetti
Essere CODA: intervista ad Alessandra Farris

intervista a Alessandra Farris di Michele Peretti – 06/03/2020 Coda (Children of deaf adults) è un acronimo internazionale nato negli Stati Uniti nel 1983 e scelto per indicare i figli udenti di genitori sordi. Alessandra Farris è figlia di genitori sordi. Cofondatrice e Responsabile Marketing di IntendiMe, ha studiato Lettere Classiche all’Università di Cagliari. Ha una… Read more Essere CODA: intervista ad Alessandra Farris
Orgogliosamente CODA: Anna Maria Peruzzi si racconta

Intervista a Anna Maria Peruzzi di Michele Peretti – 04/03/2020 Coda (Children of deaf adults) è un acronimo internazionale nato negli Stati Uniti nel 1983 e scelto per indicare i figli udenti di genitori sordi. Anna Maria Peruzzi ha ottenuto il riconoscimento come interprete LIS dalla Regione Lazio nel 1983, quando ancora la Lingua dei Segni… Read more Orgogliosamente CODA: Anna Maria Peruzzi si racconta